IL CICLO MESTRUALE E LE SUE FASI LUNARI.
La maggior parte delle ragazze alle prime mestruazioni verso i 12 anni e in seguito s’instaura un ciclo di circa 28 giorni, anche se la lunghezza può variare di 14 a più di 30.
Questo ciclo diventerà parte della vita della donna fino all’età di 47 anni circa, a parte il periodo delle eventuali gravidanze e con l’eccezione di periodi di arresto del ciclo (amenorrea) dovuti a fattori psicologici.
Ogni mese il corpo di una donna subisce una serie di cambiamenti, molti dei quali avvengono senza che lei ne abbia coscienza.
Questi cambiamenti possono includere variazioni dell’equilibrio ormonale, della temperatura vaginale, della composizione della quantità dell’urina, del peso corporeo, della concentrazione di vitamina del sangue, della ritenzione dei liquidi, della frequenza del battito cardiaco, del volume e della consistenza del seno, della consistenza dei fluidi vaginali, del livello di concentrazione, della vista, dell’udito, delle qualità psichiche, della soglia del dolore e molti altri ancora.
È importante che ogni donna prenda coscienza di come il suo corpo reagisce al suo ciclo se vuole comprendere l’effetto che ha sulla sua personalità e sulle sue energie creative.
Il ciclo mensile fisico consiste di quattro fasi: pre ovulatoria, ovulatoria, premestruale e mestruale.
All’interno di ciascuna ovaia vi sono gruppi di cellule, chiamate follicoli, che contengono ovuli maturi.
Durante la fase pre-ovulatoria il follicolo matura producendo l’ormone chiamato estrogeno che stimola il seno e la parete dell’utero. Intorno al 14º- 16º giorno del ciclo un follicolo si rompe rilasciando un ovulo maturo; questa è la fase ovulatoria.
Alcune donne avvertono dei sintomi fisici caratteristici di questa fase; questi possono includere un dolore alla zona pelvica, lieve sanguinamento, un amento del volume del seno e della sua consistenza, strane voglie di cibo. Dopo l’ovulazione il follicolo viene chiamato corpo luteo e produce ormoni, progesterone ed estrogeno. Il progesterone prepara la parete uterina ad accettare l’ovulo fecondato. Se la fecondazione non avviene, il corpo luteo degenera gradualmente e i livelli di progesterone e di estrogeno scendono dando inizio alla fase premestruale. Il rivestimento interno dell’utero inizia poi a disintegrarsi portando al sanguinamento della fase mestruale. La varietà dei sintomi fisici ed emotivi è piuttosto ampia ed ognuno di essi può influenzare le donne in grado diverso.
Alcuni dei sintomi più comuni sono: mal di schiena, svenimenti, emicrania, insolita voglia di zuccheri o carboidrati, aumento del volume del seno, cistite, crampi addominali, ritenzione dei liquidi, stanchezza, mancanza di concentrazione, allergie, irritabilità, variazioni frequenti di umore o depressione. Gran parte delle donne nella fase mestruale avverte qualcuno di questi sintomi anche se in diversa misura. I rimedi fisici tendono a curare la condizione mestruale come una malattia del corpo, separata dalla mente.
Se invece una donna impara a comprendere il suo ciclo, ad accettare i cambiamenti e ad essere fedele alla sua natura, può riconquistare l’equilibrio del suo ciclo, questo non significa che una donna non debba usare i rimedi per alleviare il dolori mestruali; ma significa accettare questi dolori come parte di sé stessa. Questo ovviamente, non è sempre facile, specialmente quando si è nel mezzo di una crisi depressiva o mentre ci si rotola dei crampi!
La donna con il suo ciclo mestruale e la luna con le sue fasi lunari sono profondamente connesse perché il corpo femminile rispecchia queste fasi lunari. Il ciclo della luna non è solo il calendario del corpo della donna: esso stesso può anche influenzare il ciclo mestruale. Molte donne interagiscono con il ciclo lunare in due modi: le loro mestruazioni si verificano attorno alla fase di luna piena oppure con quella di luna nuova, secondo quanto osservato da Penelope Shuttle e Peter Redgrove in “The Wise Wound” .
Il periodo del ciclo di una donna può non coincidere esattamente con queste due fasi lunari; ma ogni fase lunare in base al momento del ciclo della donna ha delle caratteristiche differenti di creatività, intuizione,sessualità e così via.
Per comprenderli meglio bisognerebbe osservarsi profondamente per alcuni mesi scrivendo su un taccuino le sensazioni, le caratteristiche e la personalità che si ha ogni giorno.
Per esempio potreste scrivere ogni giorno seguendo e appuntando sei elementi principali:
1. Livello di energia: dinamica, socievole, scaricata,ritirata.
2. Emozioni: pacifica, armonica, arrabbiata, irritabile, intuitiva, sensazioni paranormali.
3. Salute: stanchezza, qualità del sonno, particolari voglie di cibo cambiamenti fisici.
4. Sessualità: attiva,passiva, erotica, sensuale, bisognosa, aggressiva, amorevole, attenta, lussuriosa e nessuno stimolo.
5. Sogni: a tema sessuale, interazioni con uomini e donne, colori forti, animali, contenuti magici o mestruali, premonitori o ricorrenti.
6. Espressione esteriore: creatività, attività sportiva,fiducia, abilità organizzativa, concentrazione etc.
Le quattro fasi principali del ciclo mestruali corrispondono a delle caratteristiche precise della donna, da qui nascono anche molti rituali di culto e storie mitologiche.
La fase della Vergine: rappresenta la fase tra la fine del periodo di sanguinamento e l’ovulazione; in questa fase le energie della donna sono dinamiche e radianti, è un ottimo periodo per creare nuovi progetti, la donna si sente sicura, socievole, capace di affrontare tutti i problemi della vita, grande determinazione, ambizione e concentrazione. Vuole divertirsi e gioire il suo aspetto esteriore è radioso, emana entusiasmo e desiderio di vivere.
L’energia della Madre è il periodo di ovulazione: in questo periodo la donna perde il senso egocentrico di se stessa per prepararsi alla maternità.
I suoi desideri perdono importanza, diventa attenta ai bisogni del prossimo irradia amore molto più profondo; è capace di assumersi responsabilità più grandi, di creare qualcosa di costruttivo, di mantenere e coltivare i progetti e le idee che sono in corso.
In questo periodo attira la gente come una calamita e molte persone si rivolgono a lei per chiedere aiuto e sostegno.
Il periodo dell’Incantatrice è il periodo nel quale se l’ovulo fosse stato fecondato queste energie creative sarebbero state indirizzate nel formare un bambino, mentre non essendo stato fecondato vengono rilasciate per la creazione del mondo.
In questa fase la donna sperimenta il suo lato interiore, prende coscienza dei misteri della natura e la sua sessualità diventa potente. Prende coscienza della sua magia personale, del potere e dell’effetto che può avere sugli uomini.
Queste energie possono diventare impetuose e se rilasciate possono manifestarsi in grandi forze creative, lentamente si avvicina al periodo della strega e qui può avere un calo di concentrazione e diventare sempre più intollerante verso il mondo quotidiano, aumenta invece la sua capacità di sognare, il suo intuito, la percezione e l’ispirazione diventano quasi pressanti e molto vivide.
La fase della Strega, dove sorgono le mestruazioni si arriva al culmine dell’approfondimento della coscienza interiore; le energie diventano intuitive, in una costante ricerca profonda di sé stessa, con visioni intuizioni sulla propria natura.
Questo è un periodo di introspezione, che serve per rallentare il ritmo di vita, per accettare il passato e chiarire il futuro, per cercare risposte ai problemi.
La donna si apre verso energie più grandi di lei, verso istinti antichi e primordiali.
La sua sessualità fiorisce ma non porta l’energia nel mondo fisico bensì in quello spirituale.
Ovviamente le fasi della donna non sono scandite perfettamente in quattro ma a loro volta nelle fasi di passaggio si creano altre fasi con altre caratteristiche, molte donne sentiranno che il loro ciclo é molto più complesso e scopriamo tra un passaggio e l’altro, altre fasi femminili di loro stesse con caratteristiche diverse.