Un metodo semplice, per prendere consapevolezza sulle parole che per noi hanno maggiori condizionamenti e stravolgimenti di significato,e che quindi condizionano la nostra vita in maniera inconscia.

Condizionamenti che manovrano la nostra vita.

I condizionamenti mentali, sono le credenze ( molto spesso errate) che conducono e manovrano la nostra vita inconsciamente.

Da quando siamo piccoli elaboriamo e formiamo significati e credenze verso tutto quello che conosciamo.

Il problema è che molte parole di uso comune assumono un significato diverso per ognuno di noi in base alla nostra percezione ed esperienza personale. Questo logicamente porta a fraintendimenti continui ma soprattutto porta a prendere delle decisioni nella nostra vita che molto spesso possono essere nocive.

Decisioni interiori che limitano la nostra libertà personale e ci portano lontano da noi stessi.

Queste parole di uso comune facilmente fraintendibili sono quelle che trattano di argomenti per lo più astratti e sentimentali.

Aristotele ha appurato una teoria di definizione, che ci aiuta a comprendere meglio dove quasi sicuramente ci sono state delle reinterpretazioni sbagliate da parte nostra e dove si sono infiltrate le nostre esperienze a discapito del significato più profondo e vero della parola stessa.

La nostra lingua è divisa in ESSENZE ED APPARENZE.

Potete disegnare uno schema e sotto la colonna delle essenze scriverete ad esempio: cucciolo, tavolo, amore,soldi,vita,dio.

Nella colonna delle apparenze cercherete di spiegare cosa sono le parole nella colonna delle essenze, qui si trovano facilmente falle nel linguaggio.

Ad esempio, tutti siamo d’accordo nel dire che cucciolo=cane piccolo; mentre non tutti saremo d’accordo sull’amore, poiché esistono varie interpretazioni di quest’ultimo.

Ecco, è proprio in queste parole, dove troviamo la falla nel sistema del linguaggio, che lasciamo spazio ai condizionamenti. 

E cosi qualcosa che ci sembrava sicuro e certo nelle essenze crolla facilmente nelle apparenze.

Ci accorgiamo dunque di quante parole usiamo dando per scontato il loro profondo significato, soprattutto nel relazionarci con gli altri.

E ancora abbiamo il coraggio di chiederci perché in amore tutto va male, quando siamo primi a dire che l’amore (ad esempio)= dolore = blocco e cosi via.

Siamo noi che ci incateniamo in concezioni che poi inevitabilmente diventano la nostra realtà.

L’esercizio da fare è appunto stilare una lista in due colonne e scrivere essenze e cercare di spiegarle nella colonna delle apparenze cosi da diventare consapevoli dei nostri condizionamenti, per poi poterli osservare nella nostra realtà quotidiana; ovviamente qui l’onestà con se stessi gioca un ruolo importante.

Buon divertimento e buona scoperta! 

%d